CASA IN COMUNIONE DEI BENI.<br>Salve, sono ufficiosamente separato e volevo vendere/donare la mia quota di casa a mia moglie (ex). Volevo chiedere quale era la formula più conveniente per non pagare troppe imposte. Grazie
Gentile sig. Fabio, a meno che non faccia una donazione, non vedo altre alternative oltre alla normale vendita.
Consideri però che facendo una donazione, magari spende meno, ma se un domani la contro parte volesse vendere l’immobile potrebbe avere problematiche. Sicuramente credo che non sarebbe favorevole a tale procedura sapendo quale possono essere poi le conseguenze in caso di futura vendita.
Consiglio quindi una normale vendita.
Cosa significa “solo referenziati” quando vuoi affittare un appartamento?
R1: Vuol dire che il proprietario dell’appartamento affitterà solo a persone che siano in grado di produrre determinate garanzie, cioè lettere di terzi (datori di lavoro, precedenti proprietari di casa..) che confermino l’affidabilità della persona.
R2: E’ un termine che genera spesso equivoci, meglio utilizzare “credenziali”, in ogni caso vuol dire che si affitta a persone che possono dimostrare di poter e voler pagare i canoni di locazione. La migliore prova da fornire ai proprietari sono le fotocopie degli assegni o bonifici con cui per anni si sono pagati i precedenti canoni di locazione, una fidejussione, ulteriori garanti obbligati in solido, pagamento di molte mensilità anticipate oltre alla cauzione. Le lettere di terzi non servono a nulla in caso di contenzioso avranno poco valore legale.
Esempio di raccomandata di disdetta da inviare all’agenzia immobiliare che ha l’incarico di vendere il mio appartamento
Spettabile Agenzia XXXXXX
Io sottoscritta XXXXXXX nata a XXXXX, residente in XXXXXX, cod. Fisc.XXXXXX
con la presente intendo comunicare disdetta relativamente al mandato di vendita in esclusiva riferito all’alloggio di mia proprietà sito in XXXXX prov. (XX), ViaXXXXXXX, n. XXXXXXX stipulato con Voi in data XXXXX e con scadenza in dataXXXX.
Ringraziandovi per il servizio resomi porgo cordiali saluti.
Molto semplice e lineare. Consigliamo comunque sempre il supporto di un’agenzia immobiliare per portare a termine senza problemi la vendita di un immobile.
È LECITO CHE L’AGENZIA FACCIA PAGARE UN IMPORTO SUPERIORE AL COSTO DELLA REGISTRAZIONE… INTESTANDO LA FATTURA AD ALTRO SOGGETTO GIURIDICO?<br>Dopo aver concluso il contratto, l’agenzia mi ha chiesto due assegni: il primo per la provvigione concordata e il secondo intestato a società di pratiche amministrative per la registrazione del contratto, senza darmi fattura contestuale. Ho scoperto dopo (dalla ricevuta dell’agenzia delle entrate) che il costo per la registrazione del contratto era inferiore all’assegno richiesto.
La differenza potrebbe essere dovuta ad un costo per il servizio di registrazione.
Ad esempio noi chiediamo un importo extra per questo servizio che comprende stipula e registrazione del contratto.
IMMOBILE VINCOLATO DERIVANTE DA CARTOLIZZAZIONE<br> Nel caso di un immobile soggetto a vincolo storico artistico originariamente di proprietà di un ente locale venduto al conduttore a seguito di una operazione di cartolarizzazione i successivi atti di vendita sono soggetti alla procedura per l’esercizio della prelazione da parte della Sopraintendenza?
Solitamente per la mia esperienza, considerando che nella zona in cui opero è abbastanza raro trovare immobili soggetti a vincoli del genere, le posso dire che solitamente la prelazione rimane, dovrebbe tra l’altro anche essere indicato nell’atto di provenienza, provi a controllare per averne conferma.
ACQUISTO PRIMA CASA<br>Vorrei comprare un appartamentino per viverci nella regione dove sono residente da 3 anni però posseggo in una regione diversa il 50% di una casa che al momento è in vendita. Casa comprata nel 1995. Posso usufruire delle agevolazioni?
Se quanto ha acquistato la casa nel 1995, ha richiesto le agevolazioni fiscali come prima casa, può acquistare una nuova casa usufruendo sempre delle agevolazioni, a patto che la casa acquistata nel 95 venga alienata entro 12 mesi dal momento dell’acquisto della nuova.
Se invece la casa del 95 non è stata acquistata richiedendo le agevolazione, può acquistare tranquillamente senza il vincolo di venderla entro i 12 mesi.